All’interno di questo scenario, la luce non ha un ruolo accessorio ma strutturale. Gli apparecchi Esse-Ci disegnano lo spazio e ne determinano l’esperienza, interpretando le geometrie rigorose del progetto e amplificando il dialogo tra materia, architettura e percezione. L’illuminazione diventa elemento di continuità, capace di sostenere concentrazione, benessere e creatività, fondamentali in un contesto didattico che forma i tecnici del futuro.

Nelle aule e nei laboratori l’installazione degli Arkeon 2.0 in versione a sospensione biemissione trasforma la struttura lignea del soffitto in un vero paesaggio luminoso. Le linee quadrate e gli angoli di luce generano una trama continua che modella lo spazio con ritmo e coerenza formale. Alcune aule sono state invece dotate di Arkeon 2.0 versione a plafone, una scelta che consente di rispettare altezze differenti e garantire uniformità luminosa anche in ambienti più compressi.

Nei corridoi la luce si fa discreta, quasi nascosta. Qui il sistema Eurostandard Track integrato a scomparsa accompagna il passo, abbinato a Ludo Linear 2.0 CLD, capace di dare linearità visiva e guidare i flussi senza interrompere la percezione architettonica. Nelle aree di distribuzione con scale sono stati inseriti apparecchi Make Small, che uniscono compattezza e funzionalità.

La piazza coperta, cuore relazionale del complesso, è stata progettata come luogo flessibile, aperto tanto alla quotidianità quanto a eventi e incontri. Su soffitti molto alti trovano posto i Teres Medium e Small VT, mentre nelle aree a quota più bassa sono stati scelti i Teres Exte Recessed Medium, soluzioni che coniugano potenza e controllo del fascio luminoso per garantire comfort visivo in ogni condizione.
Per gli esterni, infine, la scelta è caduta su Groove Display IP54, apparecchi robusti e discreti che assicurano continuità e sicurezza negli spazi di accesso e connessione con il tessuto urbano. In ogni ambiente la luce costruisce un racconto coerente. Non solo accompagna lo studio, ma definisce un nuovo paesaggio architettonico che valorizza le altezze, le aperture e le proporzioni del progetto.
Mits Academy non è più semplicemente una scuola, ma un organismo complesso in cui architettura e illuminazione si fondono per generare un’esperienza di apprendimento e comunità. La collaborazione con Esse-Ci dimostra come la tecnologia della luce possa diventare linguaggio, strumento silenzioso ma essenziale per interpretare spazi educativi contemporanei.
CREDITI
Progetto: Ex Dormisch - Cultural Hub
Progettisti: Marco Zito, Matteo Artico, Silvia Fracassi
Partner: Marketing Light
Anno: 2023 - in corso
Luogo: Udine, Italy
Foto: Celeste studio